FLC-CGIL > ELEZIONI RSU : 5-6-7 aprile 2022

Il 5, 6 e 7 aprile si svolgeranno le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie di tutta la Pubblica Amministrazione e di tutte le Università.

In questi ultimi anni i nostri delegati hanno posto l’attenzione alle nuove modalità di lavoro emerse a seguito della pandemia, interessando sia il telelavoro che il lavoro agile. Sono stati ottenuti l’aumento del numero delle postazioni di telelavoro e la proroga dell’utilizzo della modalità di lavoro agile per due giorni a settimana fino al 31 marzo 2022. Le nostre richieste di questi ultimi giorni, per intervenire sul Pola, già deciso dal CdA, hanno prodotto la costituzione di un Tavolo tecnico che affronterà il lavoro agile non emergenziale. Inoltre RSU ha svolto un lavoro di monitoraggio costante sulla vicenda dell’ispezione MEF riguardo al fondo accessorio che si è recentemente conclusa positivamente.

Negli ultimi mesi RSU e un gruppo di colleghi, che hanno offerto volontariamente la loro collaborazione, si sono spesi su alcuni temi di rilevante interesse per il personale Iuav.

Quest’ultima esperienza ci spinge a mantenere e rafforzare il coinvolgimento diretto di tutti sui temi da affrontare per il futuro.

Prioritariamente però è necessario stabilire un clima diverso tra direzione e personale, un rapporto costruttivo che possa portare al miglioramento dell’istituzione e di tutte le sue componenti, un confronto basato sulla trasparenza sul rispetto e sul riconoscimento delle competenze. Siamo convinti che l’innovazione sia decisiva per governare il cambiamento e per attuarla dobbiamo mettere al centro le persone e le loro competenze, le tecnologie e una governance condivisa e pertanto i temi prioritari da affrontare sono:
flessibilità organizzativa: conciliazione dei tempi di vita privata/spostamenti/lavoro. Lavoreremo per incrementare il numero di giorni mensili di lavoro agile oltre l’emergenza e aumentare la percentuale di postazioni per il telelavoro
– welfare:  proveremo a  invertire  l’andamento  dei  servizi  al  personale  che  negli  ultimi  anni  è  andato riducendosi, ampliando e articolando le iniziative a favore del benessere dei lavoratori
– trasparenza e premialità: devono diventare un binomio inscindibile per la valutazione del personale offrendo opportunità di crescita
– incrementi salariali: nei prossimi mesi va ripreso il Tavolo di negoziazione per i contratti integrativi 2021 e 2022. Con il coinvolgimento diretto di tutti, procederemo con le proposte sui meccanismi PEO intercettando le novità sui criteri e le risorse che derivano dagli stanziamenti per i contratti nazionali in discussione e dalla legge di bilancio 2022
– condivisione e confronto sui piani di fabbisogno del personale
– esternalizzazioni e appalti: accendere un faro sulle modalità di gestire le esternalizzazioni, valutarne i costi e i benefici e individuare tecnicamente i percorsi e le possibilità di reinternalizzazione almeno delle attività di maggior interesse per la comunità.

Votare è un diritto fondamentale che permetterà di scegliere i vostri rappresentanti nelle trattative per i contratti integrativi e per la tutela collettiva e individuale sul posto di lavoro; per questo motivo vi invitiamo a votare.In allegato trovate il volantino.

I candidati e le candidate FLC CGIL sono: Simone Zantedeschi, Riccardo Gnecchi, Fabrizio Torazza, Valeria Donà, Sandra Sansone, Claudia Giancola

Lascia un commento